SCRIVETECI
CONTATTI:
usabloggerny@gmail.com
Visualizzazione post con etichetta Francesca Alderisi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Francesca Alderisi. Mostra tutti i post
venerdì 13 marzo 2015
Rai Italia / Una mimosa per la Giostra dei Gol
NEW YORK. Domenica scorsa, per la Giornata internazionale della Donna, e’ stato bellissimo vedere sullo schermo le bambine che entravano sui campi della A tenute per mano dai giocatori. In serie B le squadre e la quaterna arbitrale erano accompagnate da tre bambine, vestite con le maglie delle due formazioni e dell'arbitro, fino a centrocampo, dove hanno ricevuto dai capitani e dal direttore di gara un ramoscello di mimosa.
Nessuno ha portato un mazzo di mimose sul “set” della Giostra del Gol, anche se questa popolare trasmissione si e’ recentemente tinta di rosa. Ha rimediato pero’ in un collegamento da Costa Rica l’ex azzurro Fabrizio Poletti che ha omaggiato il gentil sesso, rappresentato dalle ospiti fisse Katia Serra e Sara Tardelli, alle quali si e’ aggiunta brevemente anche la rediviva Francesca Alderisi per scopi promozionali.
Credo che questa apertura alle donne giovi alla Giostra, a renderla piu’ varia, piu’ leggera e piu’ moderna, senza sminuirla nei contenuti. I telespettatori veterani di questa popolare trasmissione ricordano con piacere gli interventi di Carolina Morace che, tecnicamente parlando, se la batteva con i migliori maschietti.
In tema di celebrazione della Giornata della Donna, Italo Cucci ha rivendicato di essere stato stato il primo direttore ad assumere in Italia una giornalista (di cui purtroppo non ha detto - o non ho capito - il nome). Almeno due donne in Italia hanno rivendicato quel primato, ma Cucci si riferiva sicuramente a Rosanna Marani. L’altra e’ stata Manuela Righini, caporedattore centrale del Corriere della Sera, scomparsa nel 2010, a 59 anni. Nel darne la notizia della morte, l’ANSA scrisse che la Righini “ e' stata la prima giornalista sportiva in Italia”. Ironicamente Manuela e’ diventata famosa come “sportiva” solo dopo la morte, tanto che non figura in una tesi del 2005 di Fanny Xhajanka, laureata presso l'Università degli Studi di Verona, dal titolo “La firma della donna nel giornalismo sportivo”.
Dal 2010, invece, il web si e’ scatenato tanto da far pensare che Manuela in vita non avesse mai fatto altro che scrivere di sport.
Ma cos'e’ che decide questa classifica? L’iscrizione all’albo o l’inizio dell’attivita’ di cronista?
Una domanda: c’erano donne che scrivevano di sport durante il regime fascista?
Etichette:
Fabrizio Poletti,
Fanny Xhajanka,
Francesca Alderisi,
Italo Cucci,
Katia Serra,
La Giostra dei Gol,
Manuela Righini,
Rosanna Marani,
Sara Tardelli
domenica 28 dicembre 2014
New York, il Festival della canzone italiana
NEW YORK. Rai Italia ha trasmesso con quasi tre mesi di ritardo il settimo Festival della Canzone Italiana di New York svoltosi nella Grande Mela lo scorso 14 settembre. Viene definito il piu’ grande festival dopo Sanremo fuori dei confini italiani, ma l’allestimento - nonostante la buona volonta’ dell’Associazione Culturale di New York - mostra i limiti di una organizzazione che non ha fondi illiminati da spendere. Ma i progressi non mancano. Affidato a mani piu’ esperte e con l’aiuto di sponsor potrebbe diventare una manifestazione di piu’ largo respiro con risonanza internazionale.
Dieci i cantanti. Provenienti dalle selezioni realizzate in Italia dalla EuroshoWorld:
1) Rosa Chiodo (già vincitrice del premio Mia Martini 2014 e del Contursi Festival 2014); 2) Norma Imbriano; 3) Selene Capitanucci; 4) Chiara Iovine; 5) Silvia Cecchetti.
Provenienti dalle selezioni realizzate all'estero dall'Associazione Culturale Italiana di New York: 6) Andrea Sambucco; 7) Tania Polla; 8) Luca Forza-David Sion; 9) Micheal Castaldo (USA) (vincitore del premio ArtistSignal, Marzo 2014); 10) Angel (Venezuela); 11) Salvatore e Zeo Tuzze (Inghilterra).
Ha vinto Silvia Cecchetti, la piu’ esperta del gruppo, con L’Amore puo’. Seconda lo scorso anno, Silvia nel 1994 aveva partecipato al Festival di Sanremo e l'anno successivo prese parte ad una tournee di Andrea Bocelli e di Toto Cutugno. Ha all’attivo un cd dal titolo Tempi diversi . Premio: 3 mila dollari.
Numerosi gli ospiti dell'edizione tra cui Patty Pravo, Massimo di Cataldo, il Maestro Federico Longo, il comico Giovanni Cangialosi e dall'ultimo Sanremo Frankie HI Nrg, gli attori di Un Posto al Sole Riccardo Polizzy, Patrizio Rispo, Cristina D'Alberto Roccaspana, e Marina Giulia Cavalli.
Patrizio Rispo ha collaborato (vedi foto) nella conduzione affidata alla rediviva Francesca Alderisi, - una volta titolare del programma “Sportello Italia” - riapparsa dopo 2 anni e mezzo sul piccolo schermo dopo che il suo popolare programma fu tagliato per ....motivi economici. Oggi quel programma e’ stato ripristinato, ma ha un nome inglese (Community). Non sembra soffrire di mancanza di fondi ed e’ condotto da Benedetta Rinaldi che, per la cronaca, nel 2013 aveva presentato il sesto Festival della Canzone di New York.
“Sportello Italia resterà sempre nel mio cuore, anche qui le persone mi fermano per strada”, dice Francesca con molto rimpianto.
( M. Rim.)
Dieci i cantanti. Provenienti dalle selezioni realizzate in Italia dalla EuroshoWorld:
1) Rosa Chiodo (già vincitrice del premio Mia Martini 2014 e del Contursi Festival 2014); 2) Norma Imbriano; 3) Selene Capitanucci; 4) Chiara Iovine; 5) Silvia Cecchetti.
Provenienti dalle selezioni realizzate all'estero dall'Associazione Culturale Italiana di New York: 6) Andrea Sambucco; 7) Tania Polla; 8) Luca Forza-David Sion; 9) Micheal Castaldo (USA) (vincitore del premio ArtistSignal, Marzo 2014); 10) Angel (Venezuela); 11) Salvatore e Zeo Tuzze (Inghilterra).
Ha vinto Silvia Cecchetti, la piu’ esperta del gruppo, con L’Amore puo’. Seconda lo scorso anno, Silvia nel 1994 aveva partecipato al Festival di Sanremo e l'anno successivo prese parte ad una tournee di Andrea Bocelli e di Toto Cutugno. Ha all’attivo un cd dal titolo Tempi diversi . Premio: 3 mila dollari.
Numerosi gli ospiti dell'edizione tra cui Patty Pravo, Massimo di Cataldo, il Maestro Federico Longo, il comico Giovanni Cangialosi e dall'ultimo Sanremo Frankie HI Nrg, gli attori di Un Posto al Sole Riccardo Polizzy, Patrizio Rispo, Cristina D'Alberto Roccaspana, e Marina Giulia Cavalli.
Patrizio Rispo ha collaborato (vedi foto) nella conduzione affidata alla rediviva Francesca Alderisi, - una volta titolare del programma “Sportello Italia” - riapparsa dopo 2 anni e mezzo sul piccolo schermo dopo che il suo popolare programma fu tagliato per ....motivi economici. Oggi quel programma e’ stato ripristinato, ma ha un nome inglese (Community). Non sembra soffrire di mancanza di fondi ed e’ condotto da Benedetta Rinaldi che, per la cronaca, nel 2013 aveva presentato il sesto Festival della Canzone di New York.
“Sportello Italia resterà sempre nel mio cuore, anche qui le persone mi fermano per strada”, dice Francesca con molto rimpianto.
( M. Rim.)
Etichette:
Benedetta Rinaldi,
Chiara Iovine,
Festival della Canzone italiana di New York,
Francesca Alderisi,
Norma Imbriano,
Patrizio Rispo,
Rosa Chiodo,
Selene Capitanucci,
Silvia Cecchetti
Iscriviti a:
Post (Atom)